Aci Sant’Antonio, Tutela della salute e dell’ambiente

CRI_CT_web

Tutela della salute e dell'ambiente; cooperazione e socializzazione. Queste alcune delle tematiche al centro del campo organizzato dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Acireale presso la struttura "Casale Boscarino" all'interno del bosco di Aci.Il "Campo Giovani", patrocinato dal Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventu, ha visto impegnati 30 giovani provenienti da tutta Italia, seguiti dai Volontari CRI. Il gruppo di Croce Rossa di Acireale ha, inoltre, organizzato anche l' AciCamp, evento formativo interno con 50 volontari provenienti da tutta la Sicilia. Soddisfatto il presidente C.R.I. di Acireale Alfio Privitera : «E'da quattro anni che organizziamo questi campi. Ritengo siano molto utili e importanti per l'aggregazione, ma soprattutto per l'apprendimento di qualcosa di interessante e utile da mettere in atto in favore di chi soffre e ha bisogno».

Si tratta del primo evento che si svolge nel Casale Boscarino, dopo il rilascio da parte del Comune di Aci Sant'Antonio dell'autorizzazione definitiva di agibilità-conformità dei fabbricati all'interno del parco suburbano richiesta dalla Città Metropolitana di Catania.

Durante i campi, infatti, non è mancata la presenza dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Santo Caruso. «La nostra presenza ai campi CRI è un atto di gratitudine e riconoscimento a quanti giornalmente sacrificano il loro tempo per aiutare chi soffre. Come amministrazione siamo sempre lieti di supportare le proposte e le iniziative che provengono dalle associazioni di volontariato come la Croce Rossa. Il Bosco di Aci è una risorsa importante che ricade maggiormente nel nostro territorio comunale e si presta bene ad iniziative come queste».

Per il Presidente del Consiglio Antonio Scuderi «il volontariato rappresenta una risorsa importante. Ben vengano eventi come questi che valorizzano e promuovono il nostro territorio». Soddisfatto anche il consigliere Salvo Privitera. «In questi campi - afferma - si formano i volontari del domani che saranno al servizio della cittadinanza. Sono felice che questo si possa fare in una struttura come il bosco di Aci».

» Vai all'Articolo