Campogiovani alle Cinque Terre, una vacanza diversa
Guardia Costiera - Capitaneria di porto di Genova
Da Gazzettadellaspezia.it - mercoledì 3 luglio 2013
Realizzato dal Ministero della Gioventù in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Genova, Campo Giovani 2013 permette ai tanti ragazzi che hanno aderito al progetto di vivere un'estate diversa. Tra le attività di questa settimana la visita alle Cinque Terre: un'escursione guidata dal CAI sui sentieri e un incontro con il Parco per scopire il lavoro di tutela e valorizzazione di questo piccolo tratto dell'estremo Levante ligure.
Partire di buon mattino in treno dalla Capitaneria di Porto di
Genova direzione Cinque Terre. Guadagnarsi con la fatica delle
gambe i panorami mozzafiato attraverso La Via Vecchia, il sentiero
che collega i borghi di Riomaggiore a Manarola, in compagnia di
Maurizio Cattani del CAI della Spezia. Toccare con mano le attività
di tutela e valorizzazione del Parco e dell'Area Marina Protetta
delle Cinque Terre, grazie all'educational condotto dal Presidente
del Parco Cinque Terre, Vittorio Alessandro e dall'ecologa
dell'Area Marina Protetta Ilaria Lavarello.
Vacanza fa rima con impegno per il gruppo di ragazzi provenienti
da diverse regioni del nord Italia, ospiti per una settimana della
Guardia Corstiera - Capitaneria di Porto di Genova, giunti ieri in
visita alle Cinque Terre accompagnati dal Maresciallo Vilma
Accetta, nell'ambito del progetto Campogiovani 2013.
Campogiovani infatti vuol dire una settimana da protagonisti in difesa dell'ambiente, in aiuto alla popolazione, al servizio dell'Italia. Una settimana per apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile.
"Siamo felici di accogliere questi ragazzi davvero speciali che hanno scelto di fare una vacanza diversa. - Sottolinea il Presiedente, Vittorio Alessandro - L'approccio spensierato e divertente rende ancora più spontanea ed incisiva la riflessione sull'importanza dell'ambiente come ad una bene prezioso ed esauribile da custodire per le generazioni future."
Il progetto è destinato a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni compiuti alla data di compilazione della domanda, che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario.
La graduatoria di coloro che hanno preso parte ai campi estivi si forma in base a criteri di merito scolastico e, in caso di parità all'anzianità del richiedente e all'Isee più basso richiesto in caso di necessità. I corsi sono tutti gratuiti e hanno una durata minima settimanale, ma variano a seconda dell'istituzione presso cui si svolgono.