I giovanI "leoni di mare" sbarcano in Capitaneria, il progetto Campo Giovani 2013
Guardia Costiera di Ravenna
I giovani "leoni di mare" sbarcano in Capitaneria, il progetto Campo Giovani 2013
Da Ravennanotizie.it - martedì 09 luglio 2013
"Imparare divertendosi", è questo lo spirito che anima il progetto "CAMPO GIOVANI 2013" promosso dalla Capitaneria di Porto di Ravenna, nell'ambito dell'accordo di collaborazione rinnovato per il quarto anno di fila tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ed il Dipartimento della Gioventù. Per sette settimane, infatti, altrettanti gruppi di giovani studenti si alterneranno in uno stage settimanale presso la Capitaneria di Porto di Ravenna, esperienza che vedrà coinvolti ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 22 anni, provenienti da tutte le regioni d'Italia.
Questi avranno la possibilità di mettersi alla prova con la vita di mare, affiancati dagli uomini della Guardia Costiera che daranno loro la possibilità di trasformarsi in autentici "aspiranti-marinai" e vivere, sempre a stretto contatto con il personale militare, le attività istituzionali più significative, operative e non, condotte dalla Capitaneria di porto. L'iniziativa si prefigge quale scopo prioritario, quello di sviluppare nelle nuove generazioni l'impegno civile e la coscienza sociale, permettendo loro di vivere dall'interno le Istituzioni che quotidianamente operano per lo Stato.
I giovani studenti, così, avranno la possibilità di vestire i panni di veri uomini di mare, svolgendo un breve ma intenso percorso di familiarizzazione con l'arte e la cultura marinaresche: tra le diverse attività proposte agli stagisti vi sono l'addestramento velico a bordo delle unità messe a disposizione dalla Scuola Nautica SOLDATI di Ravenna, ed il corso di apprendimento delle tecniche basilari di sopravvivenza in mare a cura della Società FOR SEA di Ravenna, presso la struttura "TreLaghi-Acquae Center" di Porto Fuori. Inoltre, all'avvincente programma di uscite in mare a bordo delle motovedette della Guardia Costiera impiegate giornalmente nell'attività di "search and rescue", si susseguiranno diverse altre attività (svolte sempre sotto la vigile sorveglianza del personale della Capitaneria di porto) che permetteranno ai "Giovani Marinai" di vivere e comprendere in prima persona l'importanza riservata alla tutela dell'ambiente marino e costiero.
Tutto ciò, senza tralasciare l'istituzionale attività di vigilanza e controllo sulla filiera della pesca, nell'ambito della quale ai giovani corsisti verranno fatti visitare i mercati ittici di Porto Garibaldi e Cesenatico, ed essere testimoni - con visite a bordo di pescherecci per la conoscenza delle principali tecniche di pesca - della dura vita dell'uomo di mare.
«L'avvicinamento alle Istituzioni - ha dichiarato l'Ammiraglio Ferrara - è il primo passo su cui puntare per arricchire la coscienza sociale delle generazioni di "uomini e donne del domani". Il progetto "Campo Giovani - Guardia Costiera", pertanto, si prefigge non solo di accrescere il bagaglio culturale dei giovani corsisti, ma, soprattutto, intende infondere in loro il senso dell'importanza dell'impegno profuso quotidianamente dalle Amministrazioni dello Stato a favore della collettività».
Inoltre, a dar ulteriore lustro al progetto, sono state programmate una serie di "visite istituzionali" che vedranno le massime cariche locali (tra cui il Prefetto di Ravenna, Dott. Bruno Corda) ricevere i giovani corsisti ed affrontare con loro l'importante tematica del rapporto con le istituzioni.