Marina Militare

Trascrizione Marina Militare

Il video inizia con le immagini dei ragazzi vestiti con la maglietta dedicata all'iniziativa realizzata dalla Marina Militare.

Parla il Capitano di Vascello Clemente Costigliola: «Abbiamo deciso di fare questi corsi qui nel porticciolo di Capo Miseno benché affollato, però ci permette un buon riparo e un vento abbastanza costante specie nelle ore pomeridiane. I ragazzi di quest'anno sono ragazzi che vedo molto molto motivati, si stanno dando da fare, si stanno applicando molto bene. Lo scopo del corso è, fondamentalmente, quello di avvicinare i ragazzi al mare e perché no, fare anche un po' di pubblicità alla Marina Militare, perché i ragazzi oltre a venire a imparare qualcosa di come si va a vela, fanno una specie di campo scuola vero e proprio, vengono a dormire in caserma, osservano gli orari che osserviamo noi militari, fanno l'assemblea, l'alza bandiera, divento dei piccoli militari anche se vestiti in maniera un pochettino più sportiva».

La testimonianza di una ragazza: «Mi chiamo Alessandra, vengo da Viareggio, dalla Toscana, e qui stiamo facendo delle nuove esperienze, delle esperienze mai provate, poi stiamo vivendo come dei militari in una caserma, è una cosa un po' strana, ambigua, che non abbiamo mai provato. Stiamo con altre persone, si impara a vivere insieme, nella camerata siamo in sei e non veniamo tutti dallo stesso posto, poi la vela è la passione che unisce. Stiamo imparando a manovrare le barche a vela, le Trident per quattro persone, siamo sempre accompagnati dai nostri istruttori e stiamo anche imparando a navigare da soli».

Ci sono altre immagini di ragazzi che giocano e mangiano ed il video finisce con un saluto collettivo.

Una settimana presso la scuola Sottufficiali di Capo Miseno per imparare a navigare. Campo Giovani 2011 organizzato dalla Marina Militare, in  collaborazione con il Dipartimento della Gioventù, ha permesso ai ragazzi e alle ragazze ospitati nei campus di partecipare ai corsi velici realizzati dal Corpo della Marina Militare.

Monitorati da istruttori specializzati, i giovani velisti hanno imparare le prime regole della navigazione, confrontandosi con i compagni in sane competizioni sportive, non trascurando momenti di svago e socializzazione che hanno reso unica questa esperienza formativa.