I ragazzi del Campo Giovani della Guardia Costiera ricevuti dal Prefetto

Capitaneria di Porto di Ravenna

Da Ravenna24ore.it del 10/07/2013

Prefetto RA

A loro è stata consegnata una copia della Costituzione

Il prefetto Corda questa mattina ha ricevuto i giovani stagisti del progetto "Campo Giovani - Guardia Costiera 2013". I corsisti sono ospiti dalla Capitaneria di porto di Ravenna nell'ambito del progetto promosso in collaborazione dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto ed il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l'obbiettivo di rinsaldare nei giovani "aspiranti-marinai" il senso dello Stato, l'importanza dell'impegno civile e l'attaccamento alle Istituzioni che quotidianamente si adoperano a favore della collettività.

"In tale ottica - spiega una nota della Capitaneria - di particolare importanza e significatività è stato l'incontro di questa mattina tenuto, appunto, con il Prefetto di Ravenna, attestazione per i giovani "studenti del mare" della vicinanza delle Istituzioni alle nuove generazioni, che sono il futuro del paese. Il progetto, infatti, permette ai giovani partecipanti di immedesimarsi per un'intera settimana nei panni di chi opera per lo Stato, vivendo a stretto contatto con gli uomini della Guardia Costiera che operano per la salvaguardia della vita umana in mare, per la difesa dell'ambiente marino e della costa, nonché per la tutela della sicurezza della navigazione a vantaggio della collettività in mare. L'iniziativa si prefigge quale scopo prioritario, quello di sviluppare nelle nuove generazioni l'impegno civile e la coscienza sociale, permettendo loro di vivere dall'interno le Istituzioni che quotidianamente operano per lo Stato"
"Questa esperienza - ha riferito Michela, una giovane corsista - è un'opportunità unica di crescita, oltre che di arricchimento culturale. Poter vivere un'Istituzione in prima persona, condividendone regole ed impegno verso i cittadini, e svolgendo in prima linea le delicate attività condotte dalla Guardia Costiera, sarà un ricordo che con certezza porterò con me nel futuro"
"Affiancare i ragazzi del Campo Giovani in questa breve ma intensa esperienza - ha dichiarato il Tenente Bernetti, Ufficiale della Capitaneria di porto cui sono affidati i giovani - costituisce anche per i militari che li affiancano un'occasione unica per mantenere un contatto diretto e costante con i cittadini, e condividere con essi la passione e l'attaccamento alle Istituzioni che ne animano il quotidiano operato".
Alla fine dell'incontro c'è stata la consegna ai giovani studenti da parte del Prefetto di una copia del Testo della Costituzione Italiana. "Ci sono tantissimi concetti della nostra Costituzione di cui si potrebbe parlare - ha affermato il Prefetto ai giovani - ma quello che vorrei condividervi quest'oggi è quello dell'impegno:è delicato parlarne adesso, in una fase in cui la prospettiva del lavoro attraversa un momento molto complicato, ma in tutto questo il fattore dello studio svolge un ruolo fondamentale. L'impegno nello studio, infatti, è l'unica possibilità di diventare fautori del proprio futuro, senza aspettare che altri cambino le cose al nostro posto. Risolutezza e spirito d'iniziativa sono l'unica soluzione per le prossime generazioni di invertire la rotta e ribaltare il trend. Tutto ciò non può prescindere da un rapporto diretto con le Istituzioni: infatti, quanto più intensi e diretti saranno i rapporti instaurati con le stesse, tanto più si potrà comprendere cosa accada all'interno di esse, condividendo le scelte prese in piena coscienza e per il bene comune. Ed è questo che la Costituzione ci insegna".