Sondrio, conclusa l'edizione 2013 del Campo Giovani
Vigili del Fuoco - Sondrio dal 14 al 20 luglio 2013
Sabato 20 luglio, si è conclusa l'edizione 2013 del Campo
Giovani presso il comando di Sondrio. Alla manifestazione, hanno
partecipato 20 ragazzi provenienti da tutta Italia. Il comandante
provinciale e il funzionario referente del progetto, il primo
giorno di coso, hanno voluto incontrare i ragazzi per un saluto e
un incoraggiamento.
Dopo una prima infarinatura sull'organigramma e l'organizzazione
del Corpo Nazionale, si è subito passati alle attività, didattiche
e ludiche, pensate per insegnare ai ragazzi a lavorare in gruppo,
in modo da permettere ai ragazzi di conoscersi e di approfondire lo
spirito di collaborazione. Una discesa con gommoni da rafting,
lungo il fiume Adda, ha suscitato grande entusiasmo tra i ragazzi e
ha fornito l'occasione alle guide preposte all'escursione per
fornire loro nozioni didattiche.
Così, l'alternarsi di lezioni presso l'aula didattica del comando
ha illustrato ai giovani ospiti le speciaità dei Vigili del Fuoco
presenti al comando stesso, come il NUcleo NBCR (nucleare biologico
chimico radiologico), il nucleo SAF (speleo alpino fluviale) e gli
Operatori Movimento Terra; sono state affrontate tematiche relative
alla sicurezza antincendio e alla gestione delle emergenze, con
esemplificazioni sul comportamento da adottare nelle situazioni
critiche che possono presentarsi nel mondo del lavoro, della
scuola, a casa e nella vita di tutti i giorni.
La presentazione delle principali dotazioni strumentali in
caricamento negli automezzi e le modalità di utilizzo da parte del
personale VF durante gli interventi, è stata l'occasione per far
cimentare direttamente i ragazzi, opportunamente dotati di appositi
dispositivi di protezione individuale, nello spegnimento del
focolare con gli estintori. È stato anche simulato un intervento
per un incidente stradale, con utilizzo di APS (autopompa
serbatoio), nel quale i corsisti hanno avuto un ruolo attivo
nell'impiego di tecniche di soccorso e salvataggio, come l'uso di
divaricatore e cuscini Vetter.
Ai ragazzi, inoltre, sono state fornite nozioni di primo soccorso
ed è stato spiegato loro l'utilizzo del defibrillatore, con
dimostrazioni pratiche e sempre con il loro attivo
coinvolgimento.
Il programma delle attività ha previsto anche un'escursione nella
vicina Valchiavenna, presso le cascate di Acqua Fraggia, dove, in
una suggestiva palestra naturale di roccia, si è svolta una lezione
didattica sui comportamenti da tenere in zone montane, sulla
cartografia e le tecniche di orientamento; un'esercitazione pratica
con tecniche e attrezzature SAF ha concluso la lezione.
Non sono mancate le occasioni di interesse storico-culturale, come
la visita alla Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, un museo che
espone cimeli storici e mezzi a motore provenienti da tutto il
territorio nazionale.
Nella giornata di venerdì, il previsto test di verifica sui
principali argomenti trattati durante il corso, è stato superato
con esito più che buono da parte di tutti i partecipanti. Al
termine dellla prova sono stati consegnati i meritati attestati di
partecipazione da parte del comandante e dello staff tecnico.
La sera, una gustosa e meritata "pizzocherata" presso un
ristorante locale, ha virtualmente concluso la
manifestazione.
Al momento dei saluti ufficiali, la mattina di sabato 20 luglio, i
ragazzi hanno salutato il team incaricato e tutto il personale del
Comando, ringraziando per l'entusiasmante esperienza vissuta e con
l'augurio di poter mantenere vivi i contatti che si son venuti
formando durante la settimana, tra i ragazzi stessi e con lo staff
del comando.