Trapani, Campo Giovani 2013
Vigili del Fuoco - Trapani 07/07/2013 - 13/07/2013
Il 13 Luglio si è concluso al Comando di Trapani la V^ edizione
di "Campo Giovani 2013".
Venti ragazzi e ragazze, provenienti da diverse città d'Italia,
hanno avuto modo di vivere quest'esperienza collettiva, dove la
formazione e lo svago si sono alternati in modo equilibrato, con
momenti di aggregazione e di condivisione di esperienze che per
molti saranno uniche e dove l'amicizia ed il rispetto lasceranno un
segno indelebile nel percorso della loro vita.
Gli obiettivi del progetto sono stati tutti raggiunti: è stata una
settimana interessante per i ragazzi, i quali hanno appreso nozioni
utili, hanno avuto modo di apprezzare il lavoro quotidiano dei
Vigili del Fuoco, hanno visto da vicino e conosciuto le
attrezzature ed i mezzi in dotazione al Corpo Nazionale.
Fra le varie attività svolte, i giovani hanno visitato il
Distaccamento vv.f. portuale di Trapani, con la lezione teorica
dedicata alle Unità Navali in dotazione; hanno indossato le tute
scafandrate del Nucleo provinciale NBCR e hanno effettuato una
breve manovra di tecniche SAF attraverso una salita e discesa della
parete attrezzata del castello di manovra del distaccamento di
Alcamo.
Il programma, appositamente predisposto, ha trovato apprezzamento
da parte di tutti partecipanti i quali, con impegno e
soddisfazione, hanno espresso gratitudine verso tutto lo staff
didattico.
Nell'ambito delle attività extradidattiche, i ragazzi,
accompagnati dagli istruttori professionali del Comando, hanno
effettuato una visita all'isola di Levanzo, la più piccola delle
isole Egadi; altre visite sono state effettuate alle incantevoli
saline e mulini a vento disseminati lungo la litoranea nord che da
Paceco arriva a Marsala, ove i ragazzi hanno potuto apprezzare
l'atmosfera magica delle storiche "Cantine Florio".
Non sono stati trascurati neanche gli aspetti culinari della
provincia di Trapani: i ragazzi hanno degustato il cous-cous di
pesce, e assaporato direttamente dalle botti di rovere il vino
liquoroso "Marsala".
I ragazzi hanno mostrato ampio interesse per gli argomenti
trattati durante le lezioni, manifestando anche grande coesione e
affiatamento di gruppo; hanno sottolineato, inoltre, che è stata
una fantastica avventura, un'esperienza importante che ha fatto
capire loro l'importanza dell'essere un "gruppo", concetto che era
uno degli obiettivi fondamentali del Corso.
A conclusione del Corso, sono stati consegnati ai ragazzi gli
Attestati di Partecipazione.